In ambienti regionali l’acciuga più piccola viene chiamata “alice” per distinguerne l’uso o la destinazione alimentare. Altri preferiscono chiamare “alice” il pesce consumato fresco, mentre “acciuga” quello variamente conservato.
Qualunque sia il suo nome, quel che è certo è il suo sapore inconfondibile, che consente un numero infinito di ricette! I nostri filetti sono ideali per essere gustati su un crostino, con una noce di burro come aperitivo, oppure per le ricette più semplici come le acciughe in bagnetto o le acciughe all’aceto a ricette più elaborate che le vedono come indispensabile ingrediente, come le tagliatelle al tonno, il tortino ai carciofi ed acciughe o ancora i fagiolini appetitosi.